Le iconiche star di Harry Potter – e come sono oggi

Pubblicato il 05/14/2021
Pubblicità

 Il romanzo che poteva aspettare

Quando Harry Potter e la pietra filosofale stava per fare il suo esordio nelle librerie, David Heyman aveva da poco aperto una piccola casa di produzione, la Heyday Films, che si era posta l’obiettivo di dare più spazio possibile alle trasposizioni di libri: il manoscritto viene inviato alla casa di produzione, che lo inserisce nei materiali non urgenti. La svolta avviene quando la segretaria di Hayman lo legge e lo consiglia anche a lui, che rimane estasiato: «Ho frequentato un college inglese tradizionale, non diverso da Hogwarts, sebbene senza magia. Noi tutti abbiamo avuto… insegnanti che ci sono piaciuti e altri che abbiamo detestato, i Piton, i Silente e le McGranitt. Noi tutti siamo stati o abbiamo conosciuto Hermione o Ron o Harry e penso che tutti ci siamo a volte sentiti degli outsider.

 Il romanzo che poteva aspettare

Il romanzo che poteva aspettare

Pubblicità

La scelta di Chris Columbus e gli attori britannici

La richiesta dell’autrice per la realizzazione del film era chiara: solo attori e registi britannici, per non perdere l’anima e le radici del romanzo. Non fu facile, tuttavia: Mike Newell aveva detto di non essere disponibile e si pensò a diversi registi, come Steven Spielberg o Terry Gilliam ma alla fine la scelta cadde su Chris Columbus, ritenuto adatto considerando la regia di Mamma ho perso l’aereo e le sceneggiature de I Goonies, Piramide di paura e Gremlins. Per il cast furono scelti solo interpreti britannici, come Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Richard Harris, Maggie Smith, Alan Rickman e Robbie Coltrane.

La scelta di Chris Columbus e gli attori britannici

La scelta di Chris Columbus e gli attori britannici

Pubblicità