La Compagnia Marconi
Come abbiamo già menzionato in precedenza, la nave era composta da tante parti, tra cui sale e cabine.
Esisteva a quei tempi, la sala delle comunicazioni che era gestita dalla compagnia Marconi, la quale aveva sviluppato un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero la cosidetta, comunicazione senza fili.
Gli operatori a bordo del Titanic erano in effetti impiegati della Compagnia Marconi e non erano dei membri effettivi dell’equipaggio.

La sala di comunicazione
Le scialuppe di salvataggio
La nave era anche dotata di 20 scialuppe di salvataggio, ognuna per ogni ponte. Per un totale di 1200 persone, che equivaleva a meno della metà dei passeggeri.
All’interno della nave, vi erano a bordo almeno 2500 persone cira, tra cui passeggeri e personale. Magari un numero alto per l’epoca, ma comunque non sufficente per salvare tutte quelle vite. Forse però, i progettatori della nave non avrebbero mai potuto pensare che sarebbe avvenuta una catastrofe simile.

Le scialuppe di salvataggio